Pagina 2 di 3

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:36
da giuseppe122
le C900 hanno "sempre" fatto puzza di benzina! :))

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:45
da velvet
Non direi... se sono a punto no.

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: venerdì 17 giugno 2011, 10:31
da saaBruno
la mia non puzza di benzina all'avviamento; non ha nemmeno questi seghettamenti o vuoti di cui si parla; all'inizio, quando la presi, avvertivo degli strappi nei primi istanti della partenza, ma poi sono spariti e non saprei a quale intervento di manutenzione attribuirlo (probabilmente filtro benzina o pompa benzina, boh!)

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 22:36
da throll
up! nel mio Passaggio da Favalli all9inizio del mese gli ho sottoposto il mio quesito e ci siamo fatti un giro assieme, sentenza: è il mio modo di guidare.
Ho provato la sua c900 FT cabrio del 88 e con me faceva uguale..in pratica secondo lui dovrei agire sull'acceleratore "come se sotto ci fossero le uova" almeno nella prima fase di apertura, perchè a quanto pare, se apro in maniera troppo brusca c'è cmq un tentennamento del motore che fa un pò sobbalzare l'auto.
Ivece per quel che riguarda il rilascio, dove si presenta il sobbalzo a causa del colpo d'ariete sul condotto in pressione se mollo di colpo, (sempre secondo lui), abbiamo quasi del tutto risolto applicando l'ammortizzatore per il comando del gas in chiusura, smontato da un motore FT che lo monta, mentre l'EP no.
Però vi giuro, che appena capita l'occasione per altri motivi, se vengo a Roma voglio farla provare a Natale perchè non sono cmqm convinto del tutto.

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: venerdì 28 settembre 2012, 9:47
da giuseppe122
mah!! L'importante è che si sia attenuato..........

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: venerdì 28 settembre 2012, 10:02
da saaBruno
la mia quell ammortizzatore sul comando del gas non lo ha,
ma non ha mai strappato ne in accelerazione ne in rilascio

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: lunedì 1 ottobre 2012, 13:55
da Saabato
Ormai dopo 12 anni di C900 ho vissuto quasi tutto quello di cui si parla.
Le F.T. come le aspirate non hanno lo smorzatore dopo un dato anno, in riferimento al tipo di evoluzione dell’ iniezione montata (sino al Bosch LH 2.2) e non e’ MAI presente sulle iniezioni Lucas CU 14. La funzione dello smorzatore e’ quello di far diminuire le emissioni inquinanti concedendo alla benzina di bruciare anche nei casi in cui si rilascia violentemente l’ acceleratore. Tale funzione che nelle versioni di iniezione piu’ moderne (dalla LH 2.4) e’ svolta in maniera automatica e migliore dalla valvola del minimo, potenziometro acceleratore e centralina. Queste cose non sono un esclusiva Saab ma valgono per qualsiasi auto degli anni 80’.
Comunque questo tipo di auto anche se vecchie ormai di 20 anni non dovrebbero essere guidate come se “ci fosse le uova sotto l’ acceleratore” caso mai solamente con un po’ di sale in zucca debitamente connesso al piede dx.
Questo problema spesso e’ dovuto alla rottura del supporto motore anteriore ed e’ amplificato da una frizione non piu’ nuova. I supporti piu’ fragili (o zampe come a me piace chiamarli) sono del modello idraulico (non so se e quale modello sia quello incriminato), ma anche nella tipologia solida hanno problemi simili. Per il modello idraulico in fase di sostituzione e’ indicato creare una modifica di limitazione all’ escursione verticale del supporto sulla staffa a “C” con della gomma (io ho usato un pezzo di tubo da giardino) avvitata alla cima della staffa stessa in modo da eliminare l’ aria esistente.
La zampa si rompe e consente al motore di “impennarsi” sull’ anteriore in fase di accelerazione o di coricarsi in fase di rilascio, a volte rende difficoltoso anche l’ innesto delle marce; con lo smorzatore in pratica si crea una lenta chiusura della farfalla ed un lento coricamento, ma in accelerazione i problemi rimangono.
Una prova la si puo’ fare con un aiutante; mettendo il tacco del piede dx sul freno e con la punta si accelera, a cofano aperto e si rilascia istantaneamente la frizione stando attenti a non investire l’ aiutante. Se lui vede alzarsi il motore in maniera anomala Il problema e’ questo.
E’ gradita la sostituzione del supporto lato passeggero allo stesso tempo.
L’ ultimo supporto anteriore originale l’ ho pagato … 235 Euro.

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: lunedì 1 ottobre 2012, 14:11
da giuseppe122
benissimo!!

ps. i supporti da PFS costano ca 60€.........

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: martedì 2 ottobre 2012, 13:46
da throll
il fatto che fossero i supporti andati E' STATA LA PRIMA COSA CHE HO PENSATO FIN DA QUANDO ME L'HA FATTA PROVARE STEFANO PER VENDERMELA...ma vi giuro che sia ferraresi (che oltretutto ha pure smontato il motore per rifare il cambio) che Favalli HANNO ESCLUSO CHE FOSSERO DA SOSTITUIRE.. :[ addirittura 2 versioni dei fatti: il primo mi ha detto che sulla mia i supporti somo tutti idraulici quando invece qui sul forum si è sempre detto che sulle EP erano meccanici, il secondo mi ha indicato idraulici i 2 dietro e meccanico davanti, facendomeli vedere dei suoi nuovi imballati per confrontarli coi miei.
Ribadendo che stò difettino mi stà ALQUANTO SULLE B..LE, L'ULTIMA CHANCE è quella di Natale? Oppure devo spendere altri soldi a raglio provando a cambiare calotta e cavi candele? il filtro benzina è recente, le candele cambiate a 235 e 250 mila (sperando che mi abbiano messo quelle giuste a stò punto)..

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: martedì 2 ottobre 2012, 13:59
da L.a.t.23
L'odore di benzina la mia l'ha fatto solo un'altra volta, in marcia, e poi non lo fa più. Misteri gloriosi.

Scusate, noto ora che il discorso era progredito.

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: martedì 2 ottobre 2012, 14:00
da Saabato
Non vorrei dare sentenze...... via web e' molto difficile ma se hai pensato subito ai supporti xche' non sostituirli?
Dopo 250.000 Km e' naturale.

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: martedì 2 ottobre 2012, 19:08
da autoeconomo
Throll, anch'io ho lo stesso problema. Le candele hanno 5.000km, la spazzola dello spinterogeno 50.000 (non so se centra, ma visto che parli di cavi candele e calotta lo scrivo). Non so come sono i miei supporti, ma il mio meccanico di fiducia non mi ha detto di cambiarli, quindi credo stiano bene.

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 23:06
da Saabato
Di solito e ripeto di solito, i difetti di accensione della miscela A/B sono presenti sia con veicolo in movimento che stazionario a regime accelerato o minimo ecc… In sintesi un attento controllo e una visione della colorazione delle candele (se del grado prescritto e opportunamente registrate) chiarisce sempre questo tipo di difetti.

Comunque il sistema di controllo lo ho suggerito e fidatevi funziona.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem sive Pluralitas non est ponenda sine necessitate
- Rasoio di Occam -
giuseppe122 ha scritto:benissimo!!

ps. i supporti da PFS costano ca 60€.........
I supporti originali sono un altra cosa in termini di qualita' e durata. Un supporto della pro parts (ex scantech) dura si e no 4 - 5 anni al posteriore e 2-3 all ' anteriore ma costa 1/4 quindi .... 3x4= 12 anni.......insomma Giuseppe vanno bene ugualmente :pleased: ed io ho quelli al posteriore.

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 12:51
da giuseppe122
Sarà ma quando ho visto che gli originali costano più di € 250........

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: domenica 7 ottobre 2012, 18:47
da Saabato
Forse non mi sono spiegato, anche io ho gli scantech........ tranne che all' anteriore e forse convengono anche se durano meno.
Ciao.

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: domenica 7 ottobre 2012, 21:09
da palla
throll ha scritto:up! nel mio Passaggio da Favalli all9inizio del mese gli ho sottoposto il mio quesito e ci siamo fatti un giro assieme, sentenza: è il mio modo di guidare.
Ho provato la sua c900 FT cabrio del 88 e con me faceva uguale..in pratica secondo lui dovrei agire sull'acceleratore "come se sotto ci fossero le uova" almeno nella prima fase di apertura, perchè a quanto pare, se apro in maniera troppo brusca c'è cmq un tentennamento del motore che fa un pò sobbalzare l'auto.
Ivece per quel che riguarda il rilascio, dove si presenta il sobbalzo a causa del colpo d'ariete sul condotto in pressione se mollo di colpo, (sempre secondo lui), abbiamo quasi del tutto risolto applicando l'ammortizzatore per il comando del gas in chiusura, smontato da un motore FT che lo monta, mentre l'EP no.
Però vi giuro, che appena capita l'occasione per altri motivi, se vengo a Roma voglio farla provare a Natale perchè non sono cmqm convinto del tutto.
La solita vecchia teoria del Favalli :))
P.S. la mia EP ha solo qualche piccolto sussulto se in 4° marcia a 1500 giri accelero al massimo ma con partenza da fermo non lo avverto. Cambiati anche spazzola, calotta e cavi candele?

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: giovedì 18 ottobre 2012, 2:55
da Furano
Visto che devo cambiare anche io il supporto appena dietro la turbina ed è il modello idraulico dove mi consigliate di comprarlo? Eventualmente è possibile modificarlo con il supporto in sola gomma? Che problemi può dare?

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: giovedì 18 ottobre 2012, 21:59
da giammacabrio
Mi sa che se cambiamo tutti i supporti nuovi e mettiamo fili e candele nuove cambiamo filtro della benza ecc .eccccccc.......e diciamo tante preghierine































alla fine le nostre c900 andranno sempre cosi a strappi a volte ogni tanto non sempre avolte anche no :D :D io dopo 15 anni di Saab non ci faccio piu caso




però prima o poi dovrò cabiare il supporto ds :inpain:

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 0:19
da Furano
La mia ex 9000 CSE smise di strattonare quando la misi a gas e per esperienza anche le 9-5 diventano molto più elastiche,non so se sia la combustione più omogenea o l'alto valore di ottani del gas.
Vi dirò a breve se diventa elastica anche la C900 T16 a gas ;)

Re: C900 EP - Strappi/seghettamenti in accelerazione e rilas

Inviato: venerdì 2 novembre 2012, 15:35
da giammacabrio
Saabato ha scritto:Ormai dopo 12 anni di C900 ho vissuto quasi tutto quello di cui si parla
Le F.T. come le aspirate non hanno lo smorzatore dopo un dato anno, in riferimento al tipo di evoluzione dell’ iniezione montata (sino al Bosch LH 2.2) e non e’ MAI presente sulle iniezioni Lucas CU 14. La funzione dello smorzatore e’ quello di far diminuire le emissioni inquinanti concedendo alla benzina di bruciare anche nei casi in cui si rilascia violentemente l’ acceleratore. Tale funzione che nelle versioni di iniezione piu’ moderne (dalla LH 2.4) e’ svolta in maniera automatica e migliore dalla valvola del minimo, potenziometro acceleratore e centralina. Queste cose non sono un esclusiva Saab ma valgono per qualsiasi auto degli anni 80’.
Comunque questo tipo di auto anche se vecchie ormai di 20 anni non dovrebbero essere guidate come se “ci fosse le uova sotto l’ acceleratore” caso mai solamente con un po’ di sale in zucca debitamente connesso al piede dx.
Questo problema spesso e’ dovuto alla rottura del supporto motore anteriore ed e’ amplificato da una frizione non piu’ nuova. I supporti piu’ fragili (o zampe come a me piace chiamarli) sono del modello idraulico (non so se e quale modello sia quello incriminato), ma anche nella tipologia solida hanno problemi simili. Per il modello idraulico in fase di sostituzione e’ indicato creare una modifica di limitazione all’ escursione verticale del supporto sulla staffa a “C” con della gomma (io ho usato un pezzo di tubo da giardino) avvitata alla cima della staffa stessa in modo da eliminare l’ aria esistente.
La zampa si rompe e consente al motore di “impennarsi” sull’ anteriore in fase di accelerazione o di coricarsi in fase di rilascio, a volte rende difficoltoso anche l’ innesto delle marce; con lo smorzatore in pratica si crea una lenta chiusura della farfalla ed un lento coricamento, ma in accelerazione i problemi rimangono.
Una prova la si puo’ fare con un aiutante; mettendo il tacco del piede dx sul freno e con la punta si accelera, a cofano aperto e si rilascia istantaneamente la frizione stando attenti a non investire l’ aiutante. Se lui vede alzarsi il motore in maniera anomala Il problema e’ questo.
E’ gradita la sostituzione del supporto lato passeggero allo stesso tempo.
L’ ultimo supporto anteriore originale l’ ho pagato … 235 Euro.






Fatto guasi tutto :) ho sostituito il supporto del supporto che si era crinato a causa del del troppo movimento che fà il motore in accellerazione e metterò come hai detto tu un pezzo di gomma al supporto centrale per diminuire il gioco e vedrò se risolvo il tutto senò lo sostituisco ....visto che ne ho già uno di scorta